Descrizione In un periodo difficile come il nostro, il senso di aver smarrito significato e gioiosità è collettivo. La disconnessione dal corpo e dal gruppo, già iniziata da tempo, si è amplificata con la pandemia. Abbiamo perso fiducia in un futuro evolutivo e nel prossimo. La risposta a questi disagi è spesso individuale e insoddisfacente,… Continua a leggere LIFEFULNESS. Percorso di psicoterapia di gruppo basato sulla mindfulness
Autore: Olga Chiaia
Agli irrisolti
Agli irrisolti irrisolvibili ragazzi che splendono d’irresolutoChe imparino come disegnarsi, usando le mani, gli occhi, il cielo e la terraChe riescano a vedere le briciole di Pollicino scintillare nel buioE ad avere il coraggio di seguirle anche quando non ci sono.Che ricordino il bello di riscoprirsi umani.Che sappiano accendere una luce in fondo al loro… Continua a leggere Agli irrisolti
Estate 2022
Il cielo non è mai sereno quest’estate, nemmeno quando è azzurro. La sfiducia ci invade, e rischiamo di farci bloccare dalla paura di vivere, o dallo sforzo di controllare la vita, che invece controllabile non è – la pandemia ce l’ha ricordato chiaramente. La perdita di fiducia in un futuro evolutivo e nel prossimo è… Continua a leggere Estate 2022
La rabbia, un veleno prezioso
La rabbia è una malattia, l’ira un peccato capitale, la violenza è un inferno. L’odio intossica, l’avversione è uno dei tre veleni della mente, secondo il buddismo.La rabbia non gode di una buona reputazione, eppure in qualche modo siamo tutti arrabbiati. Anche se c’è chi non lo sa. La rabbia è un’emozione primaria, preziosa per la sopravvivenza:… Continua a leggere La rabbia, un veleno prezioso
Poesia senza fine
Il bello di uscire dagli schemi è non doversi definire in modo rigido, restare fluidi, liberi da identità fasulle, dal limite di un ego a cui aggrapparci, da ruoli e aspettative. E' non credere al vicolo cieco che la realtà a volte ci dispone davanti. Possiamo esplorare con consapevolezza i sogni, e quel sogno che… Continua a leggere Poesia senza fine
Il bello di riscoprirsi umani
Istruzioni salvavita contro invidia, vergogna e competitività. Apparteniamo alla tribù umana: abbiamo bisogno di essere riconosciuti, di essere visti e sentiti; e di vedere e sentire gli altri. Occorre riscoprire la nostra umanità per ricordarci che ciascuno è smisurato e unico. E che siamo ciò che amiamo. In mille modi siamo indotti a perdere le… Continua a leggere Il bello di riscoprirsi umani
Leggere
Leggere aiuta, offre chiarezza, suggestioni ipnotiche, stimoli, consolazione, poesia, visione. Ma la biblioterapia funziona davvero? Secondo alcune ricerche sì, secondo altre no, come sempre succede quando si cercano risultati chiari in aspetti non facilmente misurabili, come il benessere personale. Leggere aiuta ma la psicoterapia è diversa: c’è un altro a fare da specchio, a prevenire… Continua a leggere Leggere
Spegni tutto ed esci
È questo che io pavento – la Solitudine le sue caverne e i suoi percorsi oscuri che il Fattore dell'anima disvelano – o sigillano – (Emily Dickinson) Immaginate la realtà come una fonte sovrabbondante e inesauribile di stimoli, di opzioni, di livelli di vita. Potremmo attingere sempre nuovi giorni, invece di solito vediamo quello che… Continua a leggere Spegni tutto ed esci
“Non tornar sui tuoi soliti passi, basterebbe un istante”
Si, basterebbe un istante. Andavo al liceo, e questo pezzo di canzone mi aiutava a sospendere i circuiti mentali che mi intrappolavano ogni mattina. Mentre tu sei l'assurdo in persona, diceva Bennato, e io sorridevo, sentendomi sempre incongrua. Passavo davanti a portoni spalancati, eppure ero convinta di trovarmi in una strada senza uscita, per cui non… Continua a leggere “Non tornar sui tuoi soliti passi, basterebbe un istante”
Uscire dai circoli viziosi
Di quali circoli viziosi sei socio? Quali sono le lenti preferite con le quali guardi il mondo abitualmente? Non è solo ciò che vedi a plasmare la tua percezione della realtà, ma soprattutto ciò che ti aspetti di vedere, che inconsciamente cerchi, la traccia che segui, per paura o per abitudine, per sfiducia o per… Continua a leggere Uscire dai circoli viziosi
Notizie dalla solitudine
A proposito di solitudine. Un lettore, Francesco, mi ha inviato questo link: http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2015/05/31/candidato-suicida-a-vigilia-elezioni_c6c59f5a-3ab5-4f0e-b929-bfe52d686bdc.html Grazie per avermi segnalato questa notizia. E' molto commovente. Credo che riconoscersi nelle sue parole sia doloroso, ma anche liberatorio: non si è gli unici a soffrire di queste cose. E paradossalmente, più che voglia di imitarlo spero faccia venire voglia di… Continua a leggere Notizie dalla solitudine
Solitudine e psicoterapia
Quando la solitudine del cuore fa male, troppo male, e si dispera di trovare una via d’uscita, a volte si decide di cercare aiuto. Si cerca uno psicoterapeuta, perché sicuramente se ci si trova in quella situazione si deve avere qualcosa che non va, oppure si sta semplicemente sbagliando qualcosa; ma cosa? E comunque se… Continua a leggere Solitudine e psicoterapia
Solitudine 2015
Solitudine 2015: cosa è cambiato dall’uscita del mio libro, nel 2010? L’argomento continua a essere del tutto trascurato dai media. Non se ne parla in tv, raramente si trova questo termine sui giornali. E anche fra le persone, si tende a non pronunciare questa parola, preferendo termini più collaudati e impersonali per esprimere il senso… Continua a leggere Solitudine 2015
L’arte di accendere la propria luce
Ero convinta di avere un’anima speciale, di essere una predestinata; ma ben presto si è insinuato più di un dubbio. Sono arrivata a pensare di non avere nessun dono, e a sentirmi disanimata. Un’incapace, un niente, inadatta a vivere. Chi può giudicare il valore di quello che fai della tua vita? Mi segue un senso… Continua a leggere L’arte di accendere la propria luce
Mindsight
Mindfulness significa “piena consapevolezza” ed è “la capacità di porre attenzione a qualcosa in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente, senza giudicare”. La pratica di mindfulness deriva dalla tradizione delle discipline orientali, in particolare dalla meditazione vipassana, un sistema per acquisire una maggiore consapevolezza e presenza mentale. Uno degli scopi generali dei gruppi di mindfulness è quello… Continua a leggere Mindsight
Un tuffo nel mare dentro di noi
L’invito è ad allenarci a portare l’attenzione sul nostro mondo interiore, per imparare a immergerci in esso, a osservare le onde che lo agitano, e la pace che lo pervade se andiamo più in profondità. La mindsight, un neologismo che significa letteralmente vista sulla mente, è attenzione focalizzata sul funzionamento della mente o, metaforicamente, la… Continua a leggere Un tuffo nel mare dentro di noi
Integrare: Tecnologia e Capacità Umane
Il progresso, nell'accelerazione incredibile degli ultimi anni, ha reso possibile quello che prima era addirittura impensabile. E se inversamente, ci diventasse impossibile quello che prima era acquisito? Alcune facoltà umane stanno regredendo, in quanto sostituite da protesi tecnologiche più veloci, più certe, più facili. Secondo la legge dell’allenamento, il disuso crea il rischio di atrofia,… Continua a leggere Integrare: Tecnologia e Capacità Umane
Grazie
Grazie Alla luna lì a ricordarmi da sempre qualcosa che non so pensare né dire A quello che so profondamente anche se dimentico innumerevoli volte Agli indizi di cambiamento che avverto nella crisi globale in cui siamo tutti persi Ai frammenti di anima ritrovata A chi mi ha dimostrato che è possibile capirsi profondamente in… Continua a leggere Grazie
Il valore terapeutico del viaggio
Succede talvolta di tornare da un viaggio trasformati, come se la distanza da ritmi e luoghi conosciuti avesse permesso una liberazione da vecchi blocchi. L’arricchimento e la crescita interiore sono dovuti all’apertura verso nuovi pensieri, nuovi spazi: il viaggio è una metafora. Quando si sta male si tende a fissare un punto nella parete e… Continua a leggere Il valore terapeutico del viaggio
La gestione delle emozioni
Le emozioni non ci possiedono, e non siamo noi a possederle. Possiamo però imparare a gestirle. Anche se le azioni dettate da loro possono essere inaccettabili, le emozioni sono sempre legittime. Le emozioni non sono volontarie: non possiamo innamorarci o rallegrarci a comando. Non si può crearle, inventarle o sopprimerle, a meno di non usare delle… Continua a leggere La gestione delle emozioni
Una condivisione sulla solitudine
Mi piacerebbe che ogni mio libro riuscisse a rincuorare. A far sentire meno soli, e a dare qualche prospettiva di possibile cambiamento. Vorrei stimolare delle idee nuove, cercare degli antidoti all’aria nuvolosa dei tempi. Confido nella creatività di ciascuno, per capire come, davvero, qui e ora, cambiare la solitudine che ci circonda; e che il flusso vitale ci rinnovi e ci sostenga. Porta la tua parte migliore qui, a pensare con me, con noi. Ognuno dovrebbe scrivere il proprio libro, sulla solitudine. Non… Continua a leggere Una condivisione sulla solitudine
I nostri paesi caldi
In mezzo alla foresta c'è una radura che solo chi si è perso può trovare. (Tomas Tranströmer) Il mondo ce lo portiamo dentro, con la sua inaccettabile violenza, col suo dolore enorme, con la sua bellezza sorprendente. Riflettiamo frammenti di vita, a volte opachi, a volte appassionati; come la luna, conosciamo fulgidi e perfetti splendori,… Continua a leggere I nostri paesi caldi
Solitudine e potere personale
Inverno, freddo, poca luce naturale, eventuali malesseri fisici, crisi economica: tutti elementi che alimentano la solitudine e la sensazione di subire, eventi ed emozioni. Si sta più al chiuso, e i pensieri disfunzionali rimbalzano sulle pareti moltiplicando la loro tossicità. Sembrano veri, credibili, oggettivi: di solito sono sbagliati, sabotanti, inutili al nostro benessere. In realtà impediscono… Continua a leggere Solitudine e potere personale
Perdersi d’animo. Ritrovare l’anima
Superare l'insostenibile pesantezza dell'essere. Alla fine di ottobre 2011 è uscito il mio nuovo libro, sempre per Urra Edizioni. Dopo aver scritto di solitudine, volevo scrivere di gioia. Ma non è facile trovarla in giro, nell'aria, o in me stessa in questo periodo storico. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha previsto che nel 2020 la depressione sarà la seconda causa di invalidità dopo i disturbi cardiovascolari. E' un orizzonte inquietante, e sembra che le premesse perché la previsione sia confermata ci siano tutte. Fra queste c'è la solitudine, quella non voluta; la non appartenenza, l'esclusione reale o percepita. Quella che… Continua a leggere Perdersi d’animo. Ritrovare l’anima
Cibo e solitudine
Se non riesco a darmi valore, e nessuno intorno a me sembra farlo; se non riesco ad ascoltarmi e amarmi, e non ho relazioni amorevoli, il vuoto che percepisco dentro diventa un pericoloso burrone. Sento che mi manca qualcosa, ma il nome che darò a quel qualcosa non è scontato. La tentazione di riempire quel vuoto prima ancora di saperlo è forte, e le scorciatoie sono tante: dal lavorare troppo, al bere, al sesso promiscuo, allo shopping. Oppure mangiare troppo. La solitudine e il senso di inadeguatezza profondo sono correlati anche al rifiuto del… Continua a leggere Cibo e solitudine