Descrizione
In un periodo difficile come il nostro, il senso di aver smarrito significato e gioiosità è collettivo. La disconnessione dal corpo e dal gruppo, già iniziata da tempo, si è amplificata con la pandemia. Abbiamo perso fiducia in un futuro evolutivo e nel prossimo. La risposta a questi disagi è spesso individuale e insoddisfacente, raramente condivisa: col rischio di sentirsi diversi e soli. La nostra proposta è di fare un percorso di psicoterapia di gruppo che valorizzi proprio lo stare e il sentirsi profondamente insieme, in cui apprendere a coltivare una mente e un cuore sereno. Vogliamo affinare ogni strumento che ci renda più flessibili, più consapevoli e centrati.
Tutte le recenti ricerche affermano l’inefficacia di una psicoterapia che non coinvolga il corpo oltre alle parole. Abbiamo quindi pensato a una sinergia fra le competenze dalla psicoterapia e quelle della mindfulness. Yoga e tecniche esperienziali saranno gli strumenti per giungere a quella che abbiamo chiamato Lifefulness, che significa pienezza di vita.
Contenuti
Tecniche formali e informali da usare nel quotidiano per imparare a vivere nel presente, alleggeriti dal rimuginio e dalle trappole mentali. È l’arte di accendere la propria luce: con la consapevolezza e la centratura.
Un cuore sereno permette un ascolto premuroso di sé, ma anche di risvegliarsi e assaporare davvero lo splendore di ogni attimo. Consente anche un contatto gentile con il proprio corpo, con le emozioni e con le relazioni.
Vengono proposti strumenti per divenire consapevoli delle lotte e tensioni interne, del giudice interiore iperattivo e per imparare a lasciar andare, creando una capacità di accoglienza e accettazione di sé stessi, dell’altro e della realtà.
Obiettivi
Avere una migliore consapevolezza di sé Imparare a gestire i pensieri automatici e ricorsivi Essere nel presente e nel proprio corpo.
Porre l’intenzione di coltivare l’accoglienza e la gentilezza verso le proprie emozioni e verso il prossimo.
Apprendere tecniche di gestione delle emozioni.
Incontrare la propria luce interiore, la saggezza e il coraggio.
Approccio e modalità
La metodologia è essenzialmente esperienziale. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Ogni incontro prevede momenti teorici, pratici, e di condivisione.
Fra un incontro e l’altro sono proposte delle semplici indicazioni per sperimentare nella propria quotidianità i nuovi input.
Il percorso si sviluppa in sette incontri settimanali E’ possibile seguire un finesettimana residenziale conclusivo (facoltativo) dal 25 al 27.11.2022 presso l’Istituto Lama Tzong Khapa a Pomaia.
Più che un corso è un percorso, che può diventare un gruppo continuativo, aperto a tutti/e, di ogni età. Il requisito è l’apertura, la curiosità, e l’impegno alla riservatezza.
Info
347 1554344 –335 8076482 – yogagea@gmail.com
Sede degli incontri
Molineria S. Giovanni 13 – Piacenza
Calendario
Ottobre giovedì 6 – 13 – 20 – 27 Novembre giovedì 3 – 10 – 17
Ore
19.30 – 21.15
Contributo
Euro 350,00
Numero minimo e massimo partecipanti
Min 8, max 20
Presentazione del percorso
22 settembre presso LaFELTRINELLI (via Cavour 1, Piacenza) ore 18.00
29 settembre presso YOGAGEA asd (Molineria S. Giovanni 13, Piacenza) ore 19.30
Olga Chiaia
Psicologa Psicoterapeuta, EMDR Practitioner, Autrice di saggistica self help Feltrinelli. http://www.olgachiaia.com
Robi Morisi
Insegnante di Yoga e meditazione Vipassana, Mindfulness Based Instructor, Scrittrice. http://www.robimorisi.it