Leggere aiuta, offre chiarezza, suggestioni ipnotiche, stimoli, consolazione, poesia, visione. Ma la biblioterapia funziona davvero? Secondo alcune ricerche sì, secondo altre no, come sempre succede quando si cercano risultati chiari in aspetti non facilmente misurabili, come il benessere personale. Leggere aiuta ma la psicoterapia è diversa: c’è un altro a fare da specchio, a prevenire… Continua a leggere Leggere
Categoria: Loneliness
Solitudine e psicoterapia
Quando la solitudine del cuore fa male, troppo male, e si dispera di trovare una via d’uscita, a volte si decide di cercare aiuto. Si cerca uno psicoterapeuta, perché sicuramente se ci si trova in quella situazione si deve avere qualcosa che non va, oppure si sta semplicemente sbagliando qualcosa; ma cosa? E comunque se… Continua a leggere Solitudine e psicoterapia
Solitudine 2015
Solitudine 2015: cosa è cambiato dall’uscita del mio libro, nel 2010? L’argomento continua a essere del tutto trascurato dai media. Non se ne parla in tv, raramente si trova questo termine sui giornali. E anche fra le persone, si tende a non pronunciare questa parola, preferendo termini più collaudati e impersonali per esprimere il senso… Continua a leggere Solitudine 2015
Una condivisione sulla solitudine
Mi piacerebbe che ogni mio libro riuscisse a rincuorare. A far sentire meno soli, e a dare qualche prospettiva di possibile cambiamento. Vorrei stimolare delle idee nuove, cercare degli antidoti all’aria nuvolosa dei tempi. Confido nella creatività di ciascuno, per capire come, davvero, qui e ora, cambiare la solitudine che ci circonda; e che il flusso vitale ci rinnovi e ci sostenga. Porta la tua parte migliore qui, a pensare con me, con noi. Ognuno dovrebbe scrivere il proprio libro, sulla solitudine. Non… Continua a leggere Una condivisione sulla solitudine
I nostri paesi caldi
In mezzo alla foresta c'è una radura che solo chi si è perso può trovare. (Tomas Tranströmer) Il mondo ce lo portiamo dentro, con la sua inaccettabile violenza, col suo dolore enorme, con la sua bellezza sorprendente. Riflettiamo frammenti di vita, a volte opachi, a volte appassionati; come la luna, conosciamo fulgidi e perfetti splendori,… Continua a leggere I nostri paesi caldi
Cibo e solitudine
Se non riesco a darmi valore, e nessuno intorno a me sembra farlo; se non riesco ad ascoltarmi e amarmi, e non ho relazioni amorevoli, il vuoto che percepisco dentro diventa un pericoloso burrone. Sento che mi manca qualcosa, ma il nome che darò a quel qualcosa non è scontato. La tentazione di riempire quel vuoto prima ancora di saperlo è forte, e le scorciatoie sono tante: dal lavorare troppo, al bere, al sesso promiscuo, allo shopping. Oppure mangiare troppo. La solitudine e il senso di inadeguatezza profondo sono correlati anche al rifiuto del… Continua a leggere Cibo e solitudine
Inventiamo nuovi capitoli
Come far vincere il piacere della connessione sulla paura del giudizio, delle delusioni? E' semplice, in realtà: non facile. E per ognuno è ovviamente diverso, l'antidoto alla loneliness depressiva. Interroga la tua solitudine, la tua storia. Cerca indizi, come in una caccia al tesoro. Il tesoro c'è davvero. L'atteggiamento con cui cerchiamo amici, vie d'uscita, nuovi capitoli, è importante tanto quanto il comportamento visibile: occore essere autentici, ed è sempre un rischiare, essere "semplicemente umani". Non serve la perfezione drogata e stressante che richiediamo a volte a… Continua a leggere Inventiamo nuovi capitoli